La furia di Maigret

Fra il 1931 e il 1972 Georges Simenon (Liegi 1903-Losanna 1989) ha pubblicato 76 romanzi e 26 racconti dedicati alle inchieste di Maigret. Ville sontuose sulla Senna. Solidità e ricchezza. E gente altezzosa, gelidamente condiscendente: gente marcia, minacciosa, infettata dall'avidità. È in questo ambiente che, in Maigret se fâche (composto a Parigi nel giugno del 1945 e apparso due anni più tardi), il commissario, ormai in pensione, si trova catapultato. E a disagio, davvero a disagio. Soprattutto di fronte a Ernest Malik, il figlio dell'Esattore, e suo vecchio compagno di scuola. Perché l'irresistibile ascesa di Malik è, come ogni passage de la ligne, responsabile di caos, disordine, anomia. È brutto, e deprimente, «vedere l'uomo completamente a nudo». Ma il piccolo borghese Maigret non può sottrarsi al suo compito: trovare un rimedio - sanare la ferita, conciliare.
Romanzi, Racconti, Novelle
Simenon Georges
Adelphi
Braille e Edizione per ipovedenti
2002
2
222
Opera in prestito, Opera in vendita