Satana a Goray

Atmosfera medievale, struttura epica, tono distaccato, stile classico con ombreggiature arcaiche: sono questi gli elementi che fanno del primo romanzo di Isaac Bashevis Singer, pubblicato nel 1935 (e tradotto in italiano per la prima volta nel 1960), un'opera già matura, in cui il rapporto tra fede e scetticismo, i diversi registri espressivi e il tema così tipicamente novecentesco dell'uomo confuso nell'incerto divenire della vita appaiono dispiegati con forza ed evidenza. Il tragico argomento di Satana a Goray è il malessere profondo della nostra civiltà. Come scrive Claudio Magris nel saggio che accompagna il romanzo, Singer interpreta ?una crisi della ragione che sovverte in primo luogo le forme tradizionali della sessualità e con esse l'intera persona umana?.
Romanzi, Racconti, Novelle
Singer Isaac Bashevis
Braille e Edizione per ipovedenti
2002
3
366
Opera in prestito, Opera in vendita