La bambina e il trombone

La bambina e il trombone è un romanzo ricco d'amore e d'amore per la vita, nutrito di musica e di passione per il cinema. È ambientato in Cile, dove Antonio Skármeta è nato e cresciuto, e ripercorre gli anni che vanno dal 1944 alla vittoria di Salvador Allende nel 1970. Protagonista e narratrice è Alia Emar Coppeta. A due anni è sbarcata ad Antofagasta dall'Europa, dalle isole adriatiche di Malizia che avevamo scoperto nelle Nozze del poeta. La bimba ha attraversato gli oceani con un misterioso musicista e con il suo trombone. Non ha né padre né madre. Vive con Stefano Coppeta: «Sei suo nonno», gli ha detto il suonatore di trombone quando gliel'ha affidata. Dalla tranquilla provincia del Sud Alia si trasferirà adolescente nella capitale. A Santiago studierà, vivrà i primi flirt, si innamorerà di un giovane sostenitore di Salvador Allende... Diventerà una donna libera e cosmopolita, che però continuerà a sognare le eroine romantiche del grande cinema hollywoodiano... Tra realtà e illusioni, tra frammenti di vita e slanci utopici, sullo sfondo di mille canzoni, film e baci rubati, Antonio Skármeta racconta un periodo intenso e appassionante della storia del Sud America con tutto il sentimento e tutta l'ironia che hanno decretato il successo dei suoi romanzi.
Romanzi, Racconti, Novelle
Skármeta Antonio
Garzanti
Braille e Edizione per ipovedenti
2001
3
454
Opera in prestito, Opera in vendita