Arcipelago Gulag – Volume secondo (III-IV)
«GULag» è la sigla dell'organismo statale che gestiva il sistema dei campi d'internamento nell'Unione Sovietica. Nei GULag è vissuta o ha trovato fine o si è formata un'«altra» Russia, quella di cui Sol?enicyn, per primo, ha cominciato a scrivere la storia. In un fitto intreccio di esperienze dirette, dove non un solo nome o luogo o episodio è fittizio, i tre volumi di Arcipelago GULag racchiudono una tragica cronaca di quella che è stata la vita del popolo sovietico dal 1918 al 1956. La classificazione dei prigionieri per categorie, i problemi della presenza delle donne e degli adolescenti nei campi, i sistemi di sorveglianza, l'arruolamento dei delatori, l'assegnazione delle punizioni e degli «incentivi»: sono alcune delle numerosissime tessere che Sol?enicyn usa per comporre un minuzioso mosaico da cui è possibile desumere tutti gli aspetti della vita quotidiana nei lager. Una straordinaria opera corale. Tra i tanti 227 ex deportati che aiutarono Sol?enicyn e senza i quali l'opera stessa non sarebbe mai stata «scritta, rielaborata e conservata».Romanzi, Racconti, Novelle
Solzenicyn Aleksandr
Mondadori
Braille e Edizione per ipovedenti
1995
9
1349
Opera in prestito, Opera in vendita