Fosca
«Più che l'analisi d'un affetto, più che il racconto di una passione d'amore, io faccio forse qui la diagnosi di una malattia.» Tale, al protagonista appare la sua vicenda con Fosca, donna di straordinaria bruttezza e insieme di intenso fascino. Tarchetti, esponente della Scapigliatura tra i più attuali, costruisce la vicenda come un singolare gioco di specchi, di parallelismi rovesciati: Giorgio e Clara, Fosca e il marito, Fosca e Giorgio. Un susseguirsi di variazioni sul tema di un amore che ha bagliori vampireschi, quando uno dei due elementi della coppia divora la vita dell'altro per infondergli il suo inquieto malessere, il suo senso di morte. Sullo sfondo, l'immobile vita di una cittadina dell'Ottocento, dove le acque morte della consuetudine si richiudono sull'irrisolto groviglio di passioni e di sentimenti.Romanzi, Racconti, Novelle
Tarchetti Igino Ugo
Arnoldo Mondadori Editore
Braille
1988
3
359
Opera in prestito, Opera in vendita