Altri libertini

I sei episodi di Altri libertini costituiscono un'immagine unitaria. La narrazione si impossessa di stili e toni di varia provenienza per tracciare un «ritratto di generazione» e diventare romanzo. Le storie di gruppi, più che di individui, legittimano l'adozione di una vera e propria soggettività plurale, di un Noi narrativo. Sullo sfondo della fauna scassata e scatenata che si muove nelle pagine di Tondelli c'è l'irrequietezza dell'ambiente studentesco bolognese: al «realismo» della borghesia e del sottoproletariato delle province emiliane questi giovani oppongono un vitalismo non eroico, ma disinibito ed esuberante. Sia la disinvoltura con la quale Altri libertini, affronta vecchi tabù sia l'eroica diffidenza con la quale tratta le vecchie mitologie politiche e culturali testimoniano dell'intima appartenenza dell'autore a una generazione e a una letteratura nuove e combattive.
Romanzi, Racconti, Novelle
Tondelli Pier Vittorio
Feltrinelli
Braille e Edizione per ipovedenti
2005
2
264
Opera in prestito, Opera in vendita