L’armonia perduta

Ne L'armonia perduta La Capria immagina e racconta con quali arti e in quali modi la piccola sparuta borghesia napoletana scampata ai massacri del '99 si adoprò per addomesticare la grande plebe numericamente sovrastante, che l'assediava, fino a trasformare il feroce plebeo dei giorni della rivoluzione nel bonario personaggio che appare nelle commedie di De Filippo. Racconta, in altri termini, come nacque la «Recita della napoletanità». Racconta inoltre il paesaggio, il colore del cielo, la luce del mare che autorizzano a sognare una felicità apparentemente sempre a portata di mano ma che sempre invece ci sfugge; un'armonia, forse solo sognata, che fu perduta a Napoli una volta ma che tutti sentono perduta oggi in ogni parte del mondo.
Saggistica, Critica, Satira
La Capria Raffaele
Rizzoli
Braille e Edizione per ipovedenti
1999
2
254
Opera in prestito, Opera in vendita