Il mondo come io lo vedo

Questo libro costituisce la prima raccolta di lettere e articoli non scientifici di Einstein, pubblicata per la prima volta in Germania nel 1934 e subito tradotta per il pubblico americano. Suddivisa in quattro parti (Il mondo come io lo vedo, Politica e pacifismo, Germania 1933, Gli ebrei), l'antologia mostra gli interventi dello scienziato su temi d'importanza cruciale, quali il rapporto tra scienza e religione, l'asservimento del mondo scientifico tedesco ai dettami di Hitler, il femminismo, il sionismo e l'ebraismo. Chi raccolse questi scritti si propose di illustrare, attraverso di essi, la figura pubblica di un uomo di scienza che senza esitazione prese posizione contro i soprusi della Germania nazista e cercò con i mezzi della ragione di ostacolare la corsa irrazionale che in pochi anni avrebbe portato il mondo alla seconda guerra mondiale. Ma in queste pagine non troviamo soltanto un Einstein serioso, come quando parla del nazionalismo, del pacifismo e dell'arbitrato internazionale; in esse traspaiono anche l'ironia e lo spirito critico di un intellettuale che volle esprimere il proprio impegno civile su tutti i fronti.
Biografie, Autobiografie, Diari, Discorsi, Lettere, Reportages
Einstein Albert
Braille e Edizione per ipovedenti
2005
2
212
Opera in prestito, Opera in vendita