Storie di casa Leopardi

Documento biografico e rivisitazione del «mito Leopardi», questo libro appassionato svela inoltre un incredibile caso di «antropofagia letteraria». La storia del poeta di Recanati è qui ricostruita soprattutto attraverso i rapporti con la famiglia e con la folta schiera dei parenti, ma è anche la storia del confronto con lo scrittore marchigiano di contemporanei come Pietro Giordani, Antonio Ranieri, Vincenzo Gioberti. Il racconto si avvia con Monaldo che registra la nascita del primogenito e si chiude con la visita alla tomba del poeta e alla villa dove egli scrisse i suoi ultimi canti: le due scene inquadrano un romanzo familiare ma anche sociale, perché Casa Leopardi si configura nel Secondo Ottocento come esempio e simbolo della lotta tra antico e nuovo, tra Chiesa e Stato, tra repressione e libertà.
Biografie, Autobiografie, Diari, Discorsi, Lettere, Reportages
Picchi Mario (don)
Camunia
Braille
1986
6
845
Opera in prestito, Opera in vendita