La letteratura italiana. I: La civiltà del Comune
Il racconto delle vicende letterarie che lungo il Duecento e il Trecento hanno portato alla nascita di una letteratura in volgare e alla sua rapida maturazione non può prescindere dai fatti che segnarono il secolo e mezzo che divide la composizione del Cantico di san Francesco dalla morte di Petrarca e Boccaccio. L'analisi di Petronio si snoda attraverso quegli eventi - l'affermarsi del Comune e della sua civiltà, la rielaborazione della cultura chiericale e cavalleresca, il costituirsi di una società laica, lo sforzo cosciente di dare dignità letteraria alle parlate volgari - in un intreccio di storia, sociologia, storia del costume e della mentalità, storia della lingua e dei generi letterari che, oltre a restituire l'atmosfera di un'epoca, attribuisce al fenomeno letterario la sua giusta connotazione di attività dell'uomo sociale, espressione viva di una civiltà e dei suoi brucianti problemi.Storia della letteratura
Petronio Giuseppe
Arnoldo Mondadori Editore
Braille e Edizione per ipovedenti
1995
2
264
Opera in prestito, Opera in vendita