La letteratura italiana. II: La civiltà della Corte

L'epoca compresa tra gli ultimi decenni del Trecento e gli anni Trenta del Cinquecento vede in tutti gli aspetti della vita associata la presenza centrale della Corte, cioè quell'organizzazione politica e sociale che si resse sulla Signoria prima e sul Principato poi, e che si raccoglieva intorno a Signori, laici o ecclesiastici, colti e munifici, interessati per natura, educazione, interessi dinastici e di potere, a promuovere lettere e arti. Questa civiltà delle Corti è qui raccontata nella sua realtà e nelle sue trasfigurazioni ideologiche, ma soprattutto nelle sue manifestazioni letterarie.
Storia della letteratura
Petronio Giuseppe
Arnoldo Mondadori Editore
Braille e Edizione per ipovedenti
1995
3
341
Opera in prestito, Opera in vendita