Il romanzo italiano dell’Ottocento e Novecento
Il libro non è una galleria d'autori e di testi, né una raccolta di profili preconfezionati. Intende invece ricomporre un mosaico e studiarne le idee-guida. Prende in esame non solo ciò che è avvenuto e come è avvenuto, ma si interroga anche sui perché. Delinea una planimetria dinamica delle direzioni e ripercorre le tendenze, le svolte, i ripensamenti che hanno movimentato duecento anni di narrativa. Il giusto tributo agli autori e alle opere che contano non sacrifica l'attenzione per i centri geografici, i dibattiti teorici, le riviste, i recensori, gli editori, le traduzioni, i prodotti popolari e di consumo, i lettori, dando risalto a particolari tipologie tecniche, formali, tematiche, ideologiche.Storia della letteratura
Tellini Gino
Bruno Mondadori
Braille e Edizione per ipovedenti
1998
11
1598
Opera in prestito, Opera in vendita