Braille Table Switcher
Vai ai documentiVi presentiamo Braille Table Switcher: un utility pensata per facilitare la conversione di un file di testo che utilizza una determinata tabella braille in un file di testo che ne utilizza un’altra.
in genere dispositivi come display braille o stampanti braille, accettano in ingresso un file di testo. Tuttavia la corrispondenza tra carattere e segno Braille non è sempre uguale da un caso ad un altro. Per convenzione, nel tempo, si sono codificate tabelle di riferimento e per rendere stampabile o leggibile uno stesso file su più dispositivi, occorre in qualche modo passare da una tabella braille ad un’altra.
braille Table switcher aiuta a fare questo, ma non solo.
L’applicazione è dotata di un editor che mostra avideo il file caricato o il file dopo la conversione.
vi sono anche due opzioni, pensate per facilitare il passaggio da un file pensato, ad esempio per la stampa, ad un file da leggere sul display Braille.
Oltre a proporre una serie di tabelle già pronte, tra le quali alcune per display braille d’uso comune, tramite due caselle di controllo è possibile attivare l’eliminazione delle righe vuote o delle righe contenenti la numerazione di pagina braille.
In allegato trovate l’ultima versione di braille TabLE switcher.
Come utilizzare Braille Table Switcher
L’applicazione, una volta aperta, presenta il campo editazione col quale indicare il percorso del file da elaborare. Per chi usa lo screen reader, premendo il tasto tab, ci si può spostare sul pulsante “sfoglia”, che permette di navigare tra le proprie cartelle alla ricerca del documento da caricare.
Verrà mostrato nell’editor, il testo contenuto nel file caricato. Spostatevi con il tasto tab in questo controllo per leggerlo.
proseguendo con lo stesso sistema si incontrano in ordine:
- Una casella combinata denominata “tabella d’origine”
- Una seconda casella combinata denominata “tabella di destinazione
- Una terza casella combinata denominata “gestione caratteri non convertibili”
Tramite il primo dei tre controlli, è possibile indicare la tabella usata per creare il file che dovete convertire.
Naturalmente il secondo serve ad indicare quale tabella verrà usata per il file di destinazione.
Con il terzo controllo, avete la possibilità di indicare come devono essere gestiti quei caratteri che non sono presenti nella tabella di destinazione.
La prima scelta “ferma la conversione”, come suggerisce il nome, non procede nel lavoro e termina la procedura avvisando dell’impossibilità di trovare corrispondenze. Viene creato un file denominato errorList.txt contenente l’elenco delle corrispondenze non trovate.
La seconda opzione sostituisce i caratteri senza corrispondenza con spazi.
L’ultima, invece, avvia una modalità interattiva con la quale, per ogni carattere che non trova relativa corrispondenza, viene chiesto di indicare il codice asci da utilizzare.
Il controllo “rimuovere le righe vuote” è intuitivo: fa proprio questo.
Il controllo “rimuovere la numerazione Braille” toglie la riga d’intestazione col numero di pagina Braille ad ogni pagina.
Creare, modificare, eliminare le tabelle di conversione
In Braille Table Switcher è stata adottata la stessa tecnologìa di gestione tabelle presente in Wintalbra e prima ancora in italbra.
Vi sono presenti alcune tabelle cosiddette “hard-coded”, ossia, già implementate all’interno dei sorgenti dell’applicazione.
Il resto delle tabelle, invece, è contenuto in file singoli nella cartella “Tabelle” con estensione .cod.
Basta apportare le modifiche all’interno del file desiderato, per averle operative nell’app.
Oppure, basta eliminare fisicamente il file relativo, per non avere inclusa una determinata tabella nell’elenco.
Per crearne, invece, una nuova, bisogna seguire la procedura indicata nel manuale di Wintalbra.
In breve, un file cod è semplicemente l’elenco delle corrispondenze tra carattere asci e combinazione di punti Braille.
Per la sintassi da seguire è utile prendere come modello uno dei files già presenti, aprendolo in un qualsiasi editor.
Scarica il documento braille table switcher 2020