Africa: la storia ritrovata

L'immagine dell'Africa che ha prevalso a lungo è quella di un continente senza storia, o con una storia che è solo il riflesso di quella di altri. Questa concezione ha contagiato in qualche misura anche gli stessi africani, fino al momento in cui la riscoperta del proprio passato ha costituito un momento cruciale nella temperie che ha portato i popoli di quel continente all'indipendenza, dopo la fase del colonialismo europeo. Il libro vuole porre nella sua giusta prospettiva il capitolo dell'incontro/scontro con l'Europa: da una partenza su basi di sostanziale parità a un'evoluzione che ha comportato un crescente dislivello nel corso dell'età moderna, attraverso il trauma della tratta negriera, fino alla colonizzazione di fine Ottocento. Il volume offre così una lettura complessiva della storia dell'Africa che, dando il giusto rilievo alle specificità di un continente con un forte sottofondo comune ma anche con esperienze assai diversificate, ripercorre i processi istituzionali, culturali ed economico-sociali nel loro svolgimento reale.
Geografia, Viaggi, Archeologia
Calchi Novati Giampaolo
Carocci
Braille e Edizione per ipovedenti
2005
6
873
Opera in prestito, Opera in vendita