Anarchismo
La delineazione dell'idea, dei protagonisti, dell'eredità dell'anarchismo che in questo breve lavoro verrà tracciata avrà solo in parte i tratti «ortodossi» che solitamente contraddistinguono il movimento storico dell'anarchia. Lo stesso contesto storico-culturale entro il quale si collocherà l'analisi terrà conto della peculiare definizione qui utilizzata di «anarchismo». Con tale termine viene inteso nel testo infatti un insieme di spunti ideali e di movimenti reali che prendono corpo a partire dalla fine del Cinquecento per giungere sino alle soglie del Xx secolo e che, a nostro giudizio, si trovano unificati dai seguenti tratti comuni: la critica radicale al principio d'autorità; la rivendicazione, altrettanto radicale, della piena autonomia dell'individuo; l'aspirazione, pratica e ideale, a «una esasperazione dell'idea di libertà».Opere generali, Enciclopedie, Periodici, Bibliografie
Zanantoni Marzio
Editrice Bibliografica
Braille e Edizione per ipovedenti
1996
1
157
Opera in prestito, Opera in vendita