Aurelio Nicolodi. Una luce nel buio dei giorni

Il libro racconta la figura e l'opera di «un eroe civile che seppe volgere la propria disabilità a vantaggio di tutti i suoi «fratelli d'ombra» ai quali volle mostrare, con l'azione e con l'esempio, la via maestra dell'Unità e dell'Organizzazione, per conquistare il pieno diritto di cittadinanza basato sul rispetto delle persone, sull'uguaglianza sociale, sulla dignità umana», spiega l'Uici. Nato a Trento nel 1894, il 25 luglio 1915, combattendo come volontario la seconda battaglia dell'Isonzo, Nicolodi rimase gravemente ferito al volto e perse la vista. Pochi anni dopo, nel 1920, con un gruppo di reduci fondò a Genova l'Unione Italiana Ciechi e ne divenne il primo presidente.
SCIENZE SOCIALI e Tiflologia
Folgheraiter Alberto
Curcu & Genovese
Braille e Edizione per ipovedenti
2015
3
329
Opera in prestito, Opera in vendita