Beethoven

Dopo vent'anni, ecco la «nuova immagine» che mancava. Il nuovo libro di Piero Buscaroli è come il Bach del 1985, e La morte di Mozart del 1996, il frutto di una sfida e soprattutto del bisogno di «inseguire e tentare un'immagine intera e coerente di Beethoven», di cogliere la «totalità» umana e poetica di una figura smisurata, insieme supremo genio musicale, artistico, ideale eterno delle migliori virtù umane e cumulo di contraddizioni, di comportamenti eccessivi. Con uguale chiarezza e sicurezza, Buscaroli rilegge le fonti, riscrive tutto: la famiglia, Mozart, il carattere, la sordità, le malattie, gli amori, le donne, le lettere, il sentimento e gli scopi dell'arte, diversi da tutti gli altri, i bestimmte Gegenstände, i «distinti oggetti», modelli segreti di cui nessuno finora s'è accorto; il disegno totale di un'opera totale, condotto con fermissima mano. Minima nella biografia di Bach, la presenza della storia universale diventa massima ora che la musica è prima delle arti, quale mai era stata, e Beethoven il primo dei musicisti. «Vi è solo biografia», sostiene un perentorio aforisma dei Frammenti postumi di Nietzsche, e Buscaroli fa della biografia del musico massimo la chiave della revisione sopra l'età seguita alla révolution, smascherando i tradimenti e le falsificazioni della musicologia. Generazioni di critici hanno sempre occultato il carattere profondamente tedesco di Beethoven, le musiche patriottiche, i canti guerrieri per i volontari dell'Aprile 1797, l'Österreich über alles del 1809 e il Finale, Germania risorgi, nella Gute Nachricht del 1814, per farne un illuminista, un giacobino, un amico dei francesi. La cultura ufficiale ridusse l'ultima Sinfonia, che invano egli chiamò «allemande», ossia tedesca, a «un messaggio umanitario, un baloccone per eurobaggianate, un trofeo per banche e Bar Sport». Un Beethoven nuovo e totale in un grande libro aspro, duro, irrefutabile.
Biografie, Autobiografie, Diari, Discorsi, Lettere, Reportages
Buscaroli Piero
Rizzoli
Braille e Edizione per ipovedenti
2004
29
4448
Opera in prestito, Opera in vendita