Bel-Ami
Accolto al suo apparire - nel 1885 - con scandalo e polemiche suscitati dalle accuse di corruzione e spregiudicatezza rivolte al giornalismo e al mondo politico-finanziario della Terza Repubblica, Bel-Ami si presenta come grande affresco sociale alla maniera di Balzac e di Flaubert, e il suo eroe, Georges Duroy, come il prototipo dell'arrampicatore sociale d'ogni tempo. Il giovane e fatuo provinciale scende a Parigi dalla provincia dopo una deludente avventura militare e, sfruttando il successo con le donne, si trasforma in un giornalista di grido imparentato con l'alta finanza. Dietro la sua cinica, insopprimibile vitalità si cela però un'ossessionante paura della morte che vanifica la sfrenata ricerca del successo.Romanzi, Racconti, Novelle
Maupassant (de) Guy
Arnoldo Mondadori Editore
Braille
1994
5
647
Opera in prestito, Opera in vendita