Case, amori, universi

Clé è un bambino ribelle e vivacissimo, dalla memoria prensile e dalla curiosità insaziabile. Infinite, per lui, sono le fonti di stupore, gioia e conoscenza: la vita contadina e i libri fotografici sull'Oriente della mamma inglese, la visione della nebulosa di Andromeda e i discorsi degli amici del babbo, altrettanti ?vescovi del sapere?; un'infanzia felice, divisa tra la frequentazione dei contadini toscani e la crème dell'aristocrazia intellettuale cosmopolita, i raffinatissimi inglesi ?italianati? in Toscana. ?Tediosi ospiti?, agli occhi del fanciullo, questi signori che si chiamavano Norman Douglas o D.H. Lawrence, Bernard Berenson o Aldous Huxley. Fin da bambino, Maraini sperimenta le differenze tra endocosmo ed esocosmo. Se l'esocosmo è il mondo della natura, dell'universo, di ciò che è esterno a noi e l'endocosmo è il nostro mondo interiore, differentissimo a seconda degli uomini, delle epoche, delle religioni e delle civiltà, il compito dell'uomo che voglia vivere una vita piena, comprendendo davvero il mondo che lo circonda, è costruire ponti tra endocosmo ed esocosmo, oppure tra endocosmi differenti. È quello che Maraini farà per tutta la vita, saltando di paese in paese, di cultura in cultura, di civiltà in civiltà con lo stesso vitalismo festoso con cui da ragazzo si avventurava di albero in albero, nel cuore di una natura amata e assaporata in ogni foglia, in ogni roccia, in ogni corteccia.
Romanzi, Racconti, Novelle
Maraini Fosco
Mondadori
Braille e Edizione per ipovedenti
2000
9
1362
Opera in prestito, Opera in vendita