Cirano di Bergerac

Spadaccino terribile e tenerissimo amante, pronto alle bravate più temerarie come ai più grandi gesti di generosità, il romantico Cirano, dal grottesco naso e dal cuore puro è l'indimenticabile protagonista di una delle più popolari opere teatrali di tutti i tempi. Incentrata sulla singolare figura, realmente esistita, di un poeta-soldato del seicento, la commedia eroica di Edmond Rostand ottenne subito, fin dalla sua prima rappresentazione, nel 1897, un enorme e meritato successo, grazie soprattutto al senso di intensa commozione suscitata dall'appassionato e infelice amore del nobile e sfortunato cadetto di Guascogna per la cugina Rossana, e per l'elegantissimo intrecciarsi di momenti appassionati e vivaci, caricaturali e patetici. Un singolare e immortale capolavoro drammatico che continua ancora oggi a essere sempre presente sulle scene e che ha conosciuto diverse memorabili versioni cinematografiche.
Teatro
Rostand Edmond
Oscar Mondadori
Braille e Edizione per ipovedenti
1990
2
259
Opera in prestito, Opera in vendita