Cligès
In Cligès elementi della materia bretone si fondono con la più antica tradizione classica e greco-bizantina, dando vita a un'insolita narrazione ricca di avventure e colpi di scena. L'azione si sposta più volte dalla Grecia alle due Bretagne e lo sfarzo orientale si impone sull'austerità della corte arturiana. La materia eroica cede le armi a quella amorosa, e Cligès, a differenza degli altri cavalieri, non esita ad abbandonare le imprese cavalleresche alla corte di re Artù per raggiungere in Oriente l'amore di Fenice. Prode cavaliere, egli si fa timido dinanzi all'amata e si dichiarerà a lei non apertamente ma sotto il velo del simbolo.Romanzi, Racconti, Novelle
Chrétien de Troyes
Arnoldo Mondadori Editore
Braille e Edizione per ipovedenti
1983
2
268
Opera in prestito, Opera in vendita