Dietro la bellezza
Oggi la bellezza non viene più considerata un dono che la natura ha elargito ad alcuni e negato ad altri, ma qualcosa che tutti possono, anzi devono ottenere. Sempre più numerose, infatti, sono le donne - e, di recente, anche gli uomini - che investono tempo e denaro nella cura del corpo e nel miglioramento della propria immagine. Si sta diffondendo il «turismo estetico» (soggiorni all'estero in cliniche specializzate in trattamenti «beauty»), si moltiplicano gli hotel che offrono, oltre ai consueti comfort, un'area benessere o una «spa», e il giro d'affari dell'intero settore è in costante, vertiginoso aumento in tutto il mondo. Che cosa c'è dietro questo culto della bellezza? Si tratta solo di un'ossessione o è un modo per stare meglio, per piacersi di più? Willy Pasini e il chirurgo estetico Maria Teresa Baldini cercano di dare una risposta sulla base sia delle rispettive esperienze cliniche sia di un'indagine sui vari modelli di bellezza, spaziando dalla tradizione classica all'attualità. Ne emergono due maniere completamente diverse di intendere e vivere la bellezza: una, vittima della «tirannia dell'apparenza», ne fa esclusivamente un'arma di seduzione, una maschera per catturare lo sguardo altrui; l'altra, ben illustrata dal termine «charme», identifica la dimensione estetica nel giusto e armonico equilibrio fra aspetto esteriore e personalità individuale, fatta di cultura, morale, intelligenza e vita vissuta. L'aspirazione alla bellezza può quindi diventare la via per regalarsi un maggior senso di gioia, per affrontare più serenamente un processo di guarigione, per migliorare l'autostima e il proprio rapporto con gli altri, oppure una fonte d'angoscia, un motivo di perenne insoddisfazione.FILOSOFIA - PSICOLOGIA - PEDAGOGIA e PSICOLOGIA
Pasini Willy
Mondadori
Braille e Edizione per ipovedenti
2005
3
340
Opera in prestito, Opera in vendita