Dopo la notte

Per sfuggire ai fascisti ungheresi il piccolo Gamaliele si è affidato a Ilonka, una ragazza cattolica, cantante di cabaret, che lo ha nascosto e protetto dalle persecuzioni naziste. Ora è un uomo maturo, e vive a New York, sempre innamorato delle parole e delle donne. La sua è la vita di un rifugiato, fatta di incontri, abbandoni, partenze, e umilianti burocrazie. Trova compagnia in altri uomini senza radici: Bolek, sopravvissuto al ghetto, Diégo, eroe della guerra di Spagna, Iasha, che ha resistito alle purghe staliniste, Gad, che ora lavora per il Mossad. Poi a Gamaliele arriva la notizia che in un ospedale cercano un traduttore: hanno ricoverato una donna ungherese con cui non riescono a comunicare. Che sia Ilonka? In ogni caso, questo incontro richiama la memoria del passato. Gamaliele porta in sé tutte le caratteristiche dei personaggi di Elie Wiesel, che in Dopo la notte approfondisce i temi chiave della propria narrativa: l'assenza e la ricerca di una patria, l'imperativo e il fascino del nomadismo, la lotta incessante tra l'oblio e la memoria, tra il dubbio e la fede.
Romanzi, Racconti, Novelle
Wiesel Elie
Garzanti
Braille e Edizione per ipovedenti
2007
4
497
Opera in prestito, Opera in vendita