Elogio della disarmonia
In Elogio della disarmonia Dorfles mira soprattutto a precisare l'importanza che il pensiero mitico, l'immaginario, l'irrazionale hanno riacquistato nella società contemporanea. In particolare, sottolinea alcuni aspetti del predominio sempre più evidente dell'Asimmetrico e del Disarmonico nella quotidianità e dà una nuova interpretazione dell'antico problema della confusione delle lingue, intesa non solo come un rinnovato Mito di Babele, ma come la giustificazione di molte recenti avventure in alcuni specifici settori delle singole arti: dall'architettura al teatro, dalle arti visive a quelle della parola.Arti, Spettacoli, Divertimenti e giochi, Sport
Dorfles Gillo
Garzanti
Braille
1992
3
377
Opera in prestito, Opera in vendita