Fabiola ovvero la Chiesa delle catacombe
Il racconto è ambientato al tempo di Diocleziano e Massimiano durante la più violenta persecuzione dei cristiani voluta da Diocleziano con il famoso editto del 303. Si narra il martirio di una povera cieca, Cecilia, di Agnese, una ricca fanciulla romana, di Pancrazio, di Tarcisio e di Sebastiano. Protagonista del libro è Fabiola, la ricca figlia del proconsole Fabio, che si converte al cristianesimo, come del resto la maggior parte dei personaggi pagani, persino Fulvio, persecutore dei cristiani e attentatore alla vita di Fabiola, alle cui grandi ricchezze egli aspirava invano. La topografia cristiana è esatta, così la descrizione dei costumi e dell'ambiente dell'antica Chiesa. Il romanzo, tradotto nelle principali lingue, fin dal primo apparire, ha avuto, e ha tuttora, una incredibile diffusione in ogni parte del mondo, e resta un classico della narrativa storico-popolare.Romanzi, Racconti, Novelle
Wiseman Nicholas
San Paolo
Braille e Edizione per ipovedenti
1995
6
822
Opera in prestito, Opera in vendita