Fucilate Montanelli
Condirettore di Montanelli al «Giornale» e alla «Voce», Orlando ricostruisce qui alcune vicende che illuminano il rapporto tra il capo del governo e l'informazione. Centrale non è tanto il conflitto con Montanelli conclusosi con l'uscita del direttore dal «suo» Giornale, ma quello che venne dopo: l'avventura della Voce nei sette mesi del governo Berlusconi e nei pochi che gli sopravvisse; l'aggressione di quel governo alla Rai «dei professori»; la campagna di demolizione di Montanelli come uomo e come giornalista; i tentativi di trovare dei direttori di prestigio, ma senza poteri di indirizzo. Orlando coglie in queste vicende la volontà di minare la fondamentale libertà di stampa. E se è in dubbio questa libertà, cosa ne sarà delle altre libertà degli italiani? Il libro lascia la risposta ai lettori, limitandosi a ricordare quel che diceva Jefferson due secoli fa: «L'America sarà quel che saranno i suoi liberi giornali».Biografie, Autobiografie, Diari, Discorsi, Lettere, Reportages
Orlando Federico
Editori Riuniti
Braille e Edizione per ipovedenti
2001
2
227
Opera in prestito, Opera in vendita