Gente non comune

«Questo libro ha per oggetto quasi esclusivo quel genere di persone il cui nome di solito resta del tutto sconosciuto, se non a familiari e vicini e, nelle moderne organizzazioni statali, agli uffici che registrano nascite, matrimoni e morti.» Gente senza nome e, a prima vista, senza storia: se i protagonisti di questi saggi non fossero esistiti, la grande storia del mondo non dovrebbe essere riscritta. Eppure, come dimostrano le analisi acute e brillanti di Eric Hobsbawm, le persone presentate in queste pagine sono davvero «gente non comune»: non solo perché la loro vita è piena, interessante e rivelatrice (benché nessuno si sia preso la briga di raccontarcela), ma perché considerati collettivamente, come masse o come movimenti organizzati, questi uomini e queste donne sono attori principali sulla scena dei cambiamenti storici.
Biografie, Autobiografie, Diari, Discorsi, Lettere, Reportages
Hobsbawm Eric J.
Rizzoli
Braille e Edizione per ipovedenti
2000
8
1029
Opera in prestito, Opera in vendita