Giovanni XXIII

Quando, nell'ottobre del 1958, il conclave elesse Angelo Roncalli successore di Pio XII, tutti pensavano a un pontificato di transizione. Pur avendo dato prova di doti umane e diplomatiche notevoli nei lunghi anni trascorsi in Bulgaria, in Turchia, a Parigi e come patriarca di Venezia, il suo nome non figurava tra quelli dei cardinali più influenti e dei teologi più illustri all'interno della gerarchia ecclesiastica. Con il Concilio Vaticano II, invece, Giovanni XXIII ispirò e realizzò nella Chiesa i cambiamenti più profondi dal tempo della Controriforma. Le prime sezioni di questo libro - excursus nella «storia lunga e tortuosa del papato», popolata di grandi pontefici ma disseminata anche di corruzione, di aspre lotte per il potere e, in tempi più vicini a Giovanni, di difficili rapporti tra Chiesa e Stato - servono a Cahill proprio per mettere in risalto il carattere innovativo del pontificato di papa Roncalli, soprattutto rispetto a quello del suo austero predecessore. Le notizie sulla formazione di Roncalli aiutano a spiegare le radici del suo cattolicesimo sociale, la sua capacità di essere portatore di un messaggio profondamente spirituale e umano, libero da rigori e timori antimodernisti. Per queste sue caratteristiche Cahill lo contrappone a Giovanni Paolo II che colloca invece nel novero dei conservatori. Nello stile brillante e con l'originale approccio narrativo che contraddistingue i suoi libri, Thomas Cahill presenta ai lettori una biografia indimenticabile e appassionante del papa che i cattolici più hanno amato e i non cattolici, senza dubbio, maggiormente rispettato.
Biografie, Autobiografie, Diari, Discorsi, Lettere, Reportages
Cahill Thomas
Fazi
Braille e Edizione per ipovedenti
2005
4
526
Opera in prestito, Opera in vendita