Gli allegri ragazzi di Atzavara

Spagna, estate 1974. Il declino fisico del dittatore Franco fa sperare in un imminente cambiamento di rotta dell'intero Paese; eppure ad Atzavara, una località fittizia sul Mediterraneo, un gruppo di villeggianti celebra i consueti, logori riti dell'evasione estiva, che si intrecciano a un comune sentimento di noia e frustrazione. Tra i vacanzieri si trovano professionisti di successo, intellettuali, mogli tradite, e anche diversi omosessuali, abituati però a celarsi, adeguandosi al gioco delle convenzioni. Ma a movimentare la scena arriva Vicente, il vero «diverso», non solo perché esplicito nel suo comportamento, ma perché povero e incolto. Con un tono amaro ma frizzante, Montalbán offre al lettore con questo romanzo un'acuta analisi della società spagnola durante una fase di transizione.
Romanzi, Racconti, Novelle
Vázquez Montalbán Manuel
Frassinelli
Braille e Edizione per ipovedenti
2005
4
537
Opera in prestito, Opera in vendita