Handicappati e scuola
Questo volume nasce dalla riflessione sull'esperienza di inserimento di bambini non vedenti nella scuola comune. Il bambino cieco è sempre stato considerato un bambino da addestrare in un ambiente su misura, centrando gli interventi sulla sua minorazione; noi pensiamo invece che debba essere educato come bambino intero, insieme agli altri, accettando la sua diversità più per scoprirne le capacità che per sottolinearne i limiti. Con questo libro quindi non abbiamo voluto fare una riflessione filosofica sull'handicap bensì fornire una serie di stimoli utili agli insegnanti e agli educatori nella pratica dell'educazione e della didattica.SCIENZE SOCIALI e Tiflologia
Conte Oberto Giuliana - Paschetta Luciano
Edizioni Omega
Braille e Edizione per ipovedenti
1983
3
397
Opera in prestito, Opera in vendita