I naufraghi del ?Chancellor? – Le Indie nere
Con I naufraghi del ?Chancellor?, uscito per la prima volta nel 1875, Verne ci ha dato un libro tipicamente marinaresco, impostato tutto ed esclusivamente su una drammatica traversata dell'Atlantico. Dal punto di vista del racconto, ci? che colpisce immediatamente in questo libro ? il nuovo tipo di narrazione impiegato da Verne, una narrazione in prima persona, apparentemente secca e spoglia, ma non per questo meno efficace. Anzi, proprio la narrazione in prima persona conferisce a fatti e avvenimenti una autenticit? di ?vita vissuta? e il romanzo risulta come una specie di ?diario di bordo? di uno dei passeggeri, il signor Kazallon, che giorno per giorno annota ci? che succede (e di cose ne succedono tante!). Ne Le Indie nere, uscito per la prima volta nel 1877, il paesaggio ? tutto diverso. Le ?Indie nere? sono miniere della Scozia i cui giacimenti si sono quasi improvvisamente esauriti. Non c'? pi? carbone da estrarre e i minatori, per vivere, devono dedicarsi alla coltivazione dei campi che ricoprono la miniera stessa. Tutti si arrendono, tranne uno, Simon Ford, che non ha la forza di lasciare la ?sua? miniera, sicch? decide di rimanere nelle viscere della Terra e di continuare a cercare, con disperata ostinazione, un nuovo, miracoloso filone.Romanzi, Racconti, Novelle
Verne Jules
Mursia
Braille e Edizione per ipovedenti
1993
5
693
Opera in prestito, Opera in vendita