Il guardiano dei sogni

Riavutosi in ospedale dopo un attacco di cuore, un giornalista si ritrova, come vicino di letto, la più inquietante delle compagnie. Il conte Antoni Stanislaw Augusto Dunin, nobiluomo polacco pur sang, assomiglia, nei tratti del volto, nella magrezza, nella ieratica foggia della barba, a Tolstoj vecchio, ma la sua caratteristica è un'altra: sa leggere i sogni di chi gli sta vicino. E così il giornalista si vedrà scrutato fin nell'intimo più profondo, in ciò che egli stesso ignora o rimuove del suo passato, dei suoi amori, dei suoi lutti. Una sensazione per nulla gradevole, ovviamente, ma a tal punto inconsueta e stupefacente da spingerlo, una volta dimesso, a mettersi sulle tracce dell'elusivo personaggio che, comunque, ha saputo suscitare la sua curiosità. La ricerca si preannuncia subito come uno di quei percorsi nei quali più ci si addentra più i misteri s'infittiscono, invece di diradarsi. Chi è infatti il conte Dunin? Chi è veramente? È davvero il nobile che possiede un fastoso palazzo sul Canal Grande, frequentatore dei casinò e del bel mondo o è semplicemente un impostore, un barbone senza fissa dimora? O forse è stato - in tempi lontani che ormai soltanto lui ricorda - l'uno, per diventare poi l'altro? E a che cosa allude quando parla di un misterioso «Regno» dal quale sarebbe stato l'unico a far ritorno vivo? Per rintracciare il suo enigmatico compagno di stanza il giornalista si lancia in un'avventura della conoscenza, e fa ricorso all'indagine razionale ma non esita ad aggirarsi nei mondi dell'ombra e delle incertezze, popolati da presagi, apparizioni, incubi. Mescolando in un crescere di tensione e di mistero le tecniche più raffinate e intriganti del gotico, dell'onirico e del fantastico, Maurensig costruisce una storia dolorosa e avvincente, un romanzo che, al di là di tutti i suoi enigmi, riflette sul sacrificio, sulla dedizione, sulla forza interiore che riesce a trasfigurare la sofferenza.
Romanzi, Racconti, Novelle
Maurensig Paolo
Mondadori
Braille e Edizione per ipovedenti
2003
2
221
Opera in prestito, Opera in vendita