Il nuovo Golem
Secondo la leggenda, nel 1580 il rabbino di Praga foggiò con l'argilla un gigante che chiamò Golem, cioè massa informe. La creatura, che poteva essere animata dalla parola emet (verità) tracciata sulla fronte, doveva difendere gli Ebrei dalle persecuzioni. Se minacciava di ribellarsi, il Golem veniva addormentato cambiando emet in met (morte). L'autore di questo saggio stabilisce un suggestivo parallelo tra l'immagine del Golem e il computer, strumento per mezzo del quale si va modificando - a ritmi mai prima verificatisi nella storia dell'umanità - non solo il mondo delle cose, ma anche il nostro modo di pensare. Una sintesi della storia della rivoluzione informatica, del suo impatto con la società e della sua interazione con le altre scienze.Sociologia, Economia, Politica
Longo Giuseppe O.
Editori Laterza
Braille
1999
2
213
Opera in prestito, Opera in vendita