Il Signor Fiat
Quando questo libro venne pubblicato per la prima volta era il giugno del 1976 e l'avvocato Giovanni Agnelli aveva allora cinquantacinque anni. Protagonista indiscusso della vita economica italiana, l'Avvocato era già allora considerato un uomo straordinario da tutti coloro che avevano a che fare con lui sia come collaboratori, sia come controparte, ma anche dal grande pubblico che istintivamente lo vedeva avvolto da quell'aura che circonda i ?grandi della terra?. Il Signor Fiat contribuì a farlo conoscere nella sua realtà più vera, svelandone in un lungo racconto-intervista i sentimenti più personali, la storia della sua famiglia e della Fiat (che procedeva di pari passo con lo sviluppo della vita economico-politica italiana), i suoi progetti per il futuro. Questo libro di Enzo Biagi rappresentò in modo perfetto l'Avvocato, come fu poi correntemente chiamato Giovanni Agnelli, in un preciso momento della sua vita: quello in cui aveva raggiunto la sua pienezza e in cui le sue energie erano tese alla conquista di nuovi spazi e mercati e alla consacrazione della Fiat come la più importante industria italiana nel mondo.Biografie, Autobiografie, Diari, Discorsi, Lettere, Reportages
Biagi Enzo
Rizzoli
Braille e Edizione per ipovedenti
2003
2
303
Opera in prestito, Opera in vendita