Il Testamento (con testo originale)

Scritto nel 1921, Il Testamento è contemporaneamente congedo, lettera d'amore (alla pittrice Baladine Klossowska) e ciò che si potrebbe definire una «dichiarazione d'intenti». Apparentemente, il tono è quello della preghiera, preghiera di non essere amato, di essere risparmiato da chi lo ama. Ma il tema è quello del contrasto che assillò Rilke per tutta la vita: da una parte la concentrazione dell'amante su un oggetto singolo e parziale, l'amato, ciò che in definitiva lo induce al naufragio; e dall'altra il lavoro, ciò che lo salva riconducendolo all'amore per la totalità. Non dunque un saggio di estetica decadente, o una messa in scena del conflitto tra arte e vita, ma l'immagine compiuta di una lotta conclusa; e d'una rivolta che è, intimamente, senso di fraternità.
Biografie, Autobiografie, Diari, Discorsi, Lettere, Reportages
Rilke Rainer Maria
Guanda
Braille
1983
2
183
Opera in prestito, Opera in vendita