Inferni, mari, isole
Il viaggio agli inferi, la grande discesa di Orfeo, di Odisseo e di Enea, prosegue nel tempo cristiano con la discesa e la risalita di Dante, ma non si estingue. Secondo il percorso di questo saggio quel viaggio continua con la grande letteratura di mare, verso le viscere di Moby Dick, signore degli abissi. Il viaggio verso il profondo, adombrato dalla Tomba del Tuffatore di Paestum, da cui ha origine la narrazione, si sviluppa nella letteratura di mare anglosassone, metafisica per eccellenza, in quanto incentrata sull'esperienza del viaggio dell'uomo sulle acque del mondo. Il tema si intreccia con quello delle isole, gli approdi sognati oltre l'orizzonte, nella dimensione magica di Prospero nella Tempesta di Shakespeare, in quella avventurosa di Jim, il ragazzo che salpa alla ricerca del tesoro, in quella purgatoriale di Robinson Crusoe.Storia della letteratura
Mussapi Roberto
Bruno Mondadori
Braille e Edizione per ipovedenti
2002
2
186
Opera in prestito, Opera in vendita