La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica
Testo famosissimo e fondamentale per chiunque voglia avvicinarsi al piacere e al gusto della letteratura, è stato un libro di formazione per diverse generazioni, nonché punto di riferimento obbligatorio nella trattazione del romanticismo come concetto storiografico. Nell'opera il critico non è «fuori campo», ma si fa persona e personaggio insieme e la sua voce si cala nella profondità del mondo della parola al pari di un libertino sadiano. Il risultato è una ricognizione sulla letteratura e le arti figurative europee senza precedenti per ampiezza e soprattutto per la sicurezza con cui vi sono individuati temi e atteggiamenti «morbosi» e «satanici» che attraversano tutto il Romanticismo.Saggistica, Critica, Satira
Praz Mario
Sansoni Editore
Braille e Edizione per ipovedenti
1996
10
1407
Opera in prestito, Opera in vendita