La Chiesa e lo sterminio degli ebrei
Le accuse di filonazismo o di pavidità avanzate da certa letteratura contro papa Pacelli appaiono oggi infondate e ridicole. È accertato che Pio XII espose la sua persona facendo da tramite, fra l'autunno del '39 e la primavera del '40, tra gli inglesi e un gruppo di generali tedeschi che tramavano contro Hitler. Tanto più inspiegabile e insopportabile alla coscienza del nostro tempo appare il silenzio del papa e della Chiesa di fronte alla Shoah. E gli innumerevoli sacrifici ed eroismi individuali di fedeli e religiosi non risolvono, anzi ampliano il problema.RELIGIONE
Moro Renato
il Mulino
Braille e Edizione per ipovedenti
2002
3
465
Opera in prestito, Opera in vendita