La faccia

Che appartenga alla Sfinge o alla Gioconda, a uno sconosciuto in mezzo alla folla o a qualcuno che amiamo, il volto umano comunque ci attrae. È la nostra firma sociale, la fonte di un'immensa quantità di informazioni. Noi tutti dipendiamo dai segnali che ci manda, pur non sapendo di fatto descriverne il linguaggio. Anzi, spesso senza nemmeno conoscerlo. In questo libro l'autore svela i segreti della faccia e conduce il lettore in un'affascinante esplorazione del viso e di ciascuna delle cellule che lo compongono. Perché abbiamo la faccia? Perché è priva di peli, e che vantaggi traiamo invece dalla barba? Perché il naso è sporgente? Perché solo noi, fra tutti gli esseri viventi, possediamo il mento?... Daniel McNeill ha saputo trasformare una delle visioni più comuni della nostra vita quotidiana in uno spettacolo affascinante.
Sociologia, Economia, Politica
McNeill Daniel
Mondadori
Braille
1999
5
795
Opera in prestito, Opera in vendita