La grande storia dell’Eneide
L'Eneide, l'opera di Virgilio divenuta poema nazionale dell'antica Roma, possiede tutti gli elementi per trasformarsi in un testo appassionante. Spinosa nella sua originale rilettura, sottolinea come il poeta latino collochi la radice di Roma, simbolo dell'Occidente, nel vicino Oriente, e come Enea, condensi in sé ideali nati dall'incontro di due diverse civiltà. Il troiano lascia infatti l'Anatolia per approdare sulle sponde italiane, in una peregrinazione attraverso le terre e i popoli del Mediterraneo. Il suo girovagare si arresta sui lidi del Lazio dove, dopo un aspro confronto con i popoli autoctoni, l'eroe unificherà i destini dei troiani e dei latini, gettando il seme per la futura nascita di Roma e del suo impero. L'autore non solo ripercorre le peripezie del pius Aeneas, ma ci offre anche una reinterpretazione della saga degli eneadi. L'Eneide si conferma così una delle fonti dei valori culturali e morali dell'Europa attuale.Saggistica, Critica, Satira
Spinosa Antonio
Mondadori
Braille e Edizione per ipovedenti
2005
4
501
Opera in prestito, Opera in vendita