La letteratura italiana. IV: Dalla civiltà aristocratica alla civiltà borghese

Dopo la lunga glaciazione del Seicento e il lento disgelo della prima metà del Settecento arrivò, nella seconda metà del secolo, la ripresa. L'assolutismo illuminato di alcuni sovrani, le riforme, gli stretti contatti con i paesi più avanzati nel processo economico e culturale, permisero a gruppi di intellettuali di avanguardia di promuovere un rinnovamento generale della cultura, e quindi anche della letteratura e della lingua. Seguì l'agitato venticinquennio della Rivoluzione e di Napoleone, che portò alla Restaurazione, ma anche al Risorgimento e al Romanticismo.
Storia della letteratura
Petronio Giuseppe
Arnoldo Mondadori Editore
Braille e Edizione per ipovedenti
1995
3
339
Opera in prestito, Opera in vendita