La nave per Kobe
È la prima volta che Dacia Maraini si sofferma a raccontare il suo legame con la madre svelando aspetti della storia della sua famiglia ancora sconosciuti e interrogando soprattutto gli anni trascorsi in Giappone dal 1938 fino all'inasprirsi del secondo conflitto mondiale. Sul filo della memoria la scrittrice si ritrova bambina, e riannoda passato e presente, gli anni dell'infanzia lontana e le vicende della maturità, le prime esperienze giapponesi e i successivi viaggi in Africa e in India con Moravia e Pasolini. La scoperta dei diari tenuti in quel periodo dalla madre Topazia, e riemersi di recente dai cassetti fiorentini di Fosco Maraini, ha sollecitato il ricordo della figlia e restituita appieno la forza di quel rapporto, un rapporto solo apparentemente distratto dalla seduttiva bellezza del padre, e nel tempo solidificatosi nel riconoscimento del coraggio e della generosità dell'amore materno.Biografie, Autobiografie, Diari, Discorsi, Lettere, Reportages
Maraini Dacia
Rizzoli
Braille e Edizione per ipovedenti
2001
2
250
Opera in prestito, Opera in vendita