La porta dell’acqua
È una storia breve, vissuta nell'arco di una stagione. Nella casa di via Flaminia il piccolo teatro familiare si offre allo sguardo dilatato e passionale di una bambina al suo primo urto col mondo. Soltanto l'amore potrebbe riscattare la solitudine e il vuoto dei giorni. Ma l'amore tirannico e incontenibile, tipico dell'infanzia, si scontra con le convenzioni e l'indifferenza. Così, oggetto dell'amore assoluto della bambina diventa la sua governante, la bionda ragazza che parla tedesco e assolve i suoi compiti educativi cantilenando filastrocche misteriose e sottilmente crudeli. Ma anche lei, inconsapevole e «sovranamente ottusa a quanto non le corrisponde», è solo parte del rituale familiare. E l'amore testardo, assoluto non ha vie di uscita: neanche la mano più piccola può aprire la porta dell'acqua.Romanzi, Racconti, Novelle
Loy Rosetta
Rizzoli
Braille
2000
1
127
Opera in prestito, Opera in vendita

