L’ala del turbine intelligente

Se c'è una leggenda musicale che è nata nei nostri anni, è quella di Glenn Gould. Questo pianista apparve fin dall'inizio nel segno di una novità radicale, che sconcertò molti e incontrò anche opposizione, finché i più si arresero all'ammirazione. Chiunque ha ascoltato qualche incisione di Gould ha capito che qui si pretendeva una perfezione quanto mai azzardata dal suono dello strumento. Una perfezione che investe la natura dello strumento stesso, come se dietro tutta la letteratura pianistica si lasciasse intravedere la nervatura dell'idea musicale, come se un costante color «grigio ferro», un colore dietro il colore, compenetrasse il suono. Così, in quel suono, si percepisce una concezione idiosincratica, altamente complessa ed esigente, della musica. Leggendo questi scritti, che formano una vera storia della musica secondo Glenn Gould, si potrà constatare da quale rigoroso esercizio della mente e delle dita (se ricordiamo che «ascesi» significa in origine «esercizio») sia nata quella realtà che si intuisce all'ascolto.
Arti, Spettacoli, Divertimenti e giochi, Sport
Gould Glenn
Adelphi Edizioni
Braille e Edizione per ipovedenti
1990
5
729
Opera in prestito, Opera in vendita