Lasciamoli leggere
I più giovani non leggono? Forse. Chi pensa che i ragazzi non leggano più, non capisce che sono cambiati i ritmi non solo di vita, ma anche di lettura e scrittura delle opere per ragazzi. Gli ingredienti tradizionali però - avventura, suspense, intreccio - sono presenti anche nei nuovi miti giovanili, dai libri-game ai «piccoli brividi», e a questi miti il pubblico si entusiasma così come avvenne per quel Pinocchio che tutti gli adulti perbenisti bandirono e che invece è il libro più tradotto al mondo dopo la Bibbia e il Corano. Potrebbero allora essere i metodi usati dagli adulti per convincere a leggere che non funzionano: e Roberto Denti dimostra che l'unico modo per restituire ai ragazzi il piacere della lettura è avere maggiore fiducia nei loro gusti e lasciarli liberi di scegliere libri e passatempi.Saggistica, Critica, Satira
Denti Roberto
Einaudi
Braille
1999
3
353
Opera in prestito, Opera in vendita