Le smanie per la villeggiatura
È difficile dire quando sia nato a Venezia il costume della villeggiatura. Le testimonianze sulla vita fuori di città, libera dagli impegni sociali e politici, non mancano lungo tutto il Quattrocento, ed anche prima: ma si tratta di casi ancora isolati, che nella loro spontaneità non fanno prova del sorgere di una regola di vita, e spesso son più documenti di gusto letterario che di storia civile. Soltanto nel primo Cinquecento, la società veneziana sente l'impulso di trasferirsi, per un breve periodo dell'anno, fuori di città: e sceglie, come sede di queste prime migrazioni in miniatura, la vicina Murano e i suoi verdi orti.Teatro
Goldoni Carlo
G.B. Pedrini
Braille e Edizione per ipovedenti
1973
2
249
Opera in prestito, Opera in vendita