L’educazione dei ciechi
Con l'intensificarsi dell'attenzione della società verso i problemi dei portatori di handicap è da registrarsi anche una maggiore sensibilità per i problemi di vita, di educazione e di inserimento dei non vedenti nel mondo del lavoro. Questo libro ricostruisce in maniera esemplare la storia dell'attenzione della società, in particolare di quella italiana, verso i non vedenti, mettendo a fuoco soprattutto l'impegno nel migliorare i metodi educativi finalizzati all'orientamento professionale e all'esercizio delle diverse professioni in condizioni ottimali. Vengono esaminati gli sviluppi, specialmente recenti, della legislazione concernente i ciechi, anche in rapporto al progresso della metodologia educativa che ha reso accessibili ai non vedenti un numero sempre crescente di ambiti professionali. Con maggior dettaglio vengono descritti i metodi di insegnamento relativamente alle varie discipline e campi di apprendimento: disegno, linguaggio, lettura e scrittura, educazione logico-matematica, geografia, educazione tecnica, etc'÷Tiflologia
Alliegro Michele
Armando
Braille e Edizione per ipovedenti
1991
2
247
Opera in prestito, Opera in vendita