L’educazione motoria dei minorati della vista

L'autore, dopo aver affrontato ne L'educazione dei ciechi. Storia, concetti e metodi le problematiche educative, metodologico-didattiche, nonché la storia e la legislazione scolastica relativa ai ciechi, affronta, in maniera organica e per la prima volta nella storia della Tiflopedagogia, il tema dell'educazione motoria dei non vedenti che si pone quale imprescindibile e fondamentale prerequisito per lo sviluppo della loro autonomia intellettiva e per il loro ingresso a pieno titolo nel mondo di tutti. Il volume è diviso in tre parti: la prima esamina, nei suoi vari aspetti, le varie fasi dell'educazione motoria del bambino cieco, riportando, altresì, una scheda-tipo di rilevazione dei comportamenti motori. La seconda e terza parte sono, rispettivamente, una disamina sui risvolti socio-psico-pedagogici dell'attività ludica del bambino privo della vista ed un'accurata analisi degli sports che oggi vengono praticati dai minorati della vista e di alcuni dei quali si riportano i regolamenti.
Tiflologia
Alliegro Michele
Armando
Braille e Edizione per ipovedenti
1993
2
211
Opera in vendita