L’et? da inventare
Per alcuni ? rassegnato passaggio verso anni di decadimento fisico, inoperosit? forzata e solitudine. Per altri una lontana minaccia da sfuggire con l'aiuto di pratiche salutistiche e attivit? appaganti. Comunque la si viva, la vecchiaia spesso fa paura o porta con s? la malinconia del tramonto. Eppure ? diventata un tempo importante dell'esistenza, ben pi? lungo di quanto era fino a pochi decenni fa, e si presenta, in mancanza di modelli, come un'et? da inventare. Vincenzo Paglia, che da anni studia e si occupa delle esperienze e dei bisogni delle persone anziane, propone in queste pagine una visione penetrante e innovativa della vecchiaia. Un periodo libero dalla tirannia della produttivit? e disponibile per edificare legami, momenti di ascolto delle proprie domande e di quelle degli altri. Anni scanditi non pi? dal calendario degli impegni ma dal tempo degli affetti, della riflessione, del contributo offerto alla comunit?. I vecchi insegnano la bellezza di trasmettere e prendersi cura della vita e quando, col corpo indebolito e la mente confusa, diventano faticosi e difficili da amare, ci ricordano che la fragilit? ? una condizione comune a tutti e l'autosufficienza una sciocca illusione. Questa consapevolezza della dipendenza come radicale bisogno umano ? il grande dono della vecchiaia alle generazioni pi? giovani. Ed ?, al tempo stesso, l'orizzonte spirituale che permette di dare senso al ciclo della vita, di proiettare le proprie speranze nel futuro di cui si sono gettati i semi e, infine, di sentire la vecchiaia stessa come un compimento, una destinazione verso l'Eterno.Sociologia, Economia, Politica
Manconi Luigi - Paglia Vincenzo
Piemme
Braille e Edizione per ipovedenti
2021
3
367
Opera in vendita