L’infanzia recuperata
La maggior parte dei capitoli sono consacrati alla nostalgia verso autori amati tanto da giovane e forse in seguito, un po' meno dall'autore. In un paio di occasioni l'autore è stato, casualmente, profetico. La prima riguarda Tolkien, che poco dopo divenne una passione in Spagna e nel resto d'Europa. La seconda, quando, in La terra dei draghi, egli lamenta quanto poco sia stato scritto sull'importanza dei dinosauri. Ma dopo Jurassic Park, la sua richiesta è stata soddisfatta. Certamente se dovesse riscrivere questo libro dedicherebbe un capitolo anche a Michael Crichton. Il problema non è né di Crichton né di Tolkien, ma dei lettori invecchiati nella mediocrità della presunzione. Nel capitolo Il pirata di Mompracem, lo scrittore fa ardite ipotesi su una presunta parentela fra Sandokan e il capitano Nemo. In ogni caso, non si può dubitare dell'omaggio ad Emilio Salgari. Se qualcuno volesse completare il percorso sui gusti letterari del nostro, troverà complementare a questo libro Creature dell'aria.Saggistica, Critica, Satira
Savater Fernando
Laterza
Braille
1994
3
388
Opera in prestito, Opera in vendita